Corona d'Avvento II 2024

Passi di Speranza

Logo Giubileo 2025

La parola di Papa Francesco

dalla Bolla di indizione del Giubileo, Spes non confundit

Facendo eco alla parola antica dei profeti, il Giubileo ricorda che i beni della Terra non sono destinati a pochi privilegiati, ma a tutti. È necessario che quanti possiedono ricchezze si facciano generosi, riconoscendo il volto dei fratelli nel bisogno. Penso in particolare a coloro che mancano di acqua e di cibo: la fame è una piaga scandalosa nel corpo della nostra umanità e invita tutti a un sussulto di coscienza. Rinnovo l’appello affinché «con il denaro che si impiega nelle armi e in altre spese militari costituiamo un Fondo mondiale per eliminare finalmente la fame e per lo sviluppo dei Paesi più poveri, così che i loro abitanti non ricorrano a soluzioni violente o ingannevoli e non siano costretti ad abbandonare i loro Paesi per cercare una vita più dignitosa». Un altro invito accorato desidero rivolgere in vista dell’Anno giubilare: è destinato alle Nazioni più benestanti, perché riconoscano la gravità di tante decisioni prese e stabiliscano di condonare i debiti di Paesi che mai potrebbero ripagarli. Prima che di magnanimità, è una questione di giustizia, aggravata oggi da una nuova forma di iniquità di cui ci siamo resi consapevoli: «C’è infatti un vero “debito ecologico”, soprattutto tra il Nord e il Sud, connesso a squilibri commerciali con conseguenze in ambito ecologico, come pure all’uso sproporzionato delle risorse naturali compiuto storicamente da alcuni Paesi». Come insegna la Sacra Scrittura, la terra appartiene a Dio e noi tutti vi abitiamo come «forestieri e ospiti» (Lv 25,23). Se veramente vogliamo preparare nel mondo la via della pace, impegniamoci a rimediare alle cause remote delle ingiustizie, ripianiamo i debiti iniqui e insolvibili, saziamo gli affamati. (16)

La parola del Vescovo Gherardo                         

dall’Introduzione all’Assemblea pastorale, 29/09/24

Il secondo verbo che sottolineiamo è accompagnare. Che cosa fa Filippo (cf. 8,30)? Si avvicina a quel carro, vede che quell’eunuco sta leggendo il libro del profeta Isaia e gli pone una domanda: “Capisci quello che stai leggendo?” “E come potrei – gli risponde – se nessuno me lo spiega?”. E l’eunuco invita allora Filippo a sedere accanto a lui. Ecco il secondo verbo: accompagnare. E questo accompagnamento è caratterizzato dal fatto che, proprio ascoltando la domanda, Filippo progressivamente comincia a parlare di Gesù.

Per riflettere

Come contribuiamo, come singoli e come Chiesa, ad aprire porte e a gettare ponti perché possiamo camminare sulla via della speranza? Quali ulteriori scelte possiamo fare in questa direzione? “Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza”. In questo giubileo siamo invitati ad essere pellegrini di speranza verso Roma e le chiese giubilari. C’è un luogo del cuore come meta da raggiungere e da proporre alla nostra famiglia o alla comunità? Il primo pellegrinaggio non dobbiamo forse compierlo nel cuore, per recuperare il dono, la virtù della speranza?

Conosciamo iniziative volte a ridurre il “debito ecologico” e l’uso sproporzionato delle risorse soprattutto tra il Nord e il Sud del mondo?

Preghiera

Prima di tutto ti chiedo perdono,

Dio di misericordia,

che mai ti stanchi di sperare nell’uomo;

ti chiedo perdono per le mie resistenze,

per i miei peccati e per i miei compromessi

che non mi fanno camminare sulla via della speranza.

E col perdono invoco:

manda ancora tra noi uomini e donne

liberi e coraggiosi,

felici di servire solo la Parola della speranza,

contenti di vivere per proclamarla,

capaci di proclamarla con la vita

così le nostre chiese diventeranno credibili

e le case dei poveri

saranno nuovi santuari dove ognuno ti troverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *